Olio non filtrato

La famiglia Farchioni da generazioni preserva la qualità e le caratteristiche organolettiche e salutistiche degli oli extra vergine di oliva. Cercando di non togliere nulla a ciò che la natura ci ha dato. Quindi non filtrandoli.

L’olio extra vergine di oliva non filtrato è un olio extra vergine al cui interno sono presenti minuscole gocce d’acqua contenuta nel frutto dell’oliva. Sono proprio queste goccioline a conferire all’olio il classico aspetto “torbido” o “velato”.

Nella linea degli oli extra vergini di oliva “Il Casolare”, abbiamo scelto di non sottoporre l’olio appena franto al processo di filtrazione. Questo ci consente di avere un prodotto ricco di polifenoli che, oltre a costituire una naturale difesa dell'olio dall’invecchiamento, sono responsabili dei sapori caratteristici e del mantenimento dei profumi.

La presenza di queste minuscole gocce di acqua non va considerata un difetto, anzi, è una prova di genuinità dell’olio. Proprio per questo motivo definiamo Il Casolare “Grezzo Naturale”.

Il successo di questo prodotto non è solo una moda riferibile a scelte di consumo sempre più orientate verso l’integrale, ma è anche il riconoscimento e l’apprezzamento dei consumatori per un olio non filtrato estratto a freddo e con caratteristiche chimico/fisiche e organolettiche di alta qualità.

Grazie all’interazione dei composti fenolici bioattivi con i materiali usati nei processi di filtrazione, gli oli non filtrati, se confrontati con oli filtrati provenienti dalla stessa partita, contengono mediamente una concentrazione in composti fenolici bioattivi superiore.

 

 

La quantità di composti fenolici rimossa dalla filtrazione è variabile, e generalmente supera il 30% del loro contenuto iniziale.

Le sostanze fenoliche più influenzate dal processo di filtrazione sono i secoiridoidi. Tali composti sono i più attivi dal punto di vista salutistico e sensoriale oltre a contribuire alla stabilità dell’olio.

In un olio non filtrato questi composti portano più rapidamente alla riduzione delle note “piccanti” e “amare” rendendo l’olio più equilibrato, piacevole e complesso.

Non tutte le varietà di olive però presentano una quantità di fenoli atti alla loro preservazione in caso di non filtrazione. Pertanto solo pochi oli extra vergini di oliva ottenuti da cultivar attentamente selezionate possono concorrere a realizzare un olio extra vergine di oliva non filtrato.

 

La famiglia Farchioni porta avanti questa ricerca da generazioni, ponendosi come leader indiscusso a livello mondiale nella realizzazione e commercializzazione di oli extra vergini di oliva non filtrati.

Muffin al miele

0 Min
Preparazione
0
Porzioni
0 Min
Cottura

Ingredienti

  • 200g di maizena
  • 400g di farina
  • 350g di zucchero
  • 250ml di latte
  • 4 uova
  • 1 bustina di lievito
  • 250ml di preparato per dolci in olio evo Farchioni alla vaniglia
  • 1 vasetto di miele
  • Stampi per muffin

Procedimento

  • In una ciotola sbattere zucchero e uova fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Incorporare il latte, poi l’olio continuando a mescolare.
  • in un recipiente a parte, mescolare maizena, farina e lievito.
  • incorporare i due composti ed amalgamare il tutto.
  • Versare l’impasto negli stampi per muffin.
  • Infornare a 180° per circa 10 minuti.
  • Quando i muffin si saranno raffreddati, ricoprirli con il miele.

Base morbida all'olio

0 Min
Preparazione
0
Porzioni
0 Min
Cottura

Ingredienti

  • 2 Uova Intere
  • 180g Zucchero
  • 100g Olio extravergine di Oliva speciale per dolci
  • 100g Latte caldo
  • 200g Farina
  • 50g Farina di Riso
  • 8g Lievito

Procedimento

  • Sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere composto spumoso
  • Unire successivamente olio far amalgamare
  • Riscaldare il latte e aggiungerlo al composto
  • Incorporare delicatamente le polveri (farine e lievito ) con una spatola
  • Versare il composto in uno Stampo da 20cm
  • Cuocere 50 minuti a 180 gradi con forno ventilato

Torta di mele all'olio

0 Min
Preparazione
0
Porzioni
0 Min
Cottura

Ingredienti

  • 4 Mele
  • Succo di 1 Limone
  • 4 Uova
  • 180g di zucchero + 2 Cucchiai per le mele
  • 120ml preparato per dolci in olio evo alla cannella
  • 240g di farina tipo 0
  • 8g di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di cardamomo in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • Burro per ungere la tortiera
  • 2 cucchiai di gelatina di albicocche

Procedimento

  • Scaldare il forno a 180°C.
  • Affettare 3 mele a fette sottili.
  • Bagnare le mele col succo di 1 limone e spolverarle con 2 cucchiai di zucchero; mescolare e mettere da parte.
  • Montare le uova con lo zucchero fino a che non sono leggere e spumose, poi versare a filo il preparato per dolci in olio evo alla cannella, e incorporare la farina con il lievito, il cardamomo in polvere e il sale.
  • Aggiungere le mele e mescolare delicatamente.
  • Ungere una tortiera da 26 e riempirla con l’impasto.
  • Sbucciare una mela e affettarla in fette sottilissime per decorare la superficie della torta, disponendole a raggiera, in cerchi concentrici, partendo dall’esterno.
  • Infornare la torta e cuocerla per circa 50 minuti.
  • Una volta pronta, sfornare la torta, lasciarla raffreddare per 10 su una gratella e poi toglierla dalla tortiera e spostatela su un piatto.

TRUCCO DEL PASTICCIERE

Sciogliere in un pentolino la gelatina di albicocca con 2 cucchiai di acqua, scaldandola a fuoco basso finché non prende il bollore. Spegnerla e spennellare la torta con la gelatina, lucidando le mele. Lasciarla raffreddare completamente prima di affettarla!