fbpx

Qualità dell’olio d’oliva

Comunemente, dicendo olio d’oliva, si indicano in maniera generica tutti gli oli derivati dalla lavorazione dell’oliva. Esistono, però, varie qualità di olio di oliva, diversi per attributi e caratteristiche. Per questo motivo è molto importante la denominazione di vendita chiaramente riportata sull’etichetta.

Ecco quindi le classificazioni e le caratteristiche di ogni tipo di olio:

Olii di oliva extra-vergini: Questi olii sono ottenuti soltanto mediante processi meccanici. Sono caratterizzati da un sapore fruttato di oliva e non devono contenere alcun difetto.

Olii di oliva vergini: Sono gli olii ottenuti soltanto mediante processi meccanici o altri processi fisici e che non hanno subito alcun trattamento diverso dal lavaggio, dalla decantazione, dalla centrifugazione e dalla filtrazione.

Olii di oliva raffinati: Sono quelli ottenuti dalla raffinazione dell’olio di oliva vergine.

Olii di oliva — composto di oli di oliva raffinati e oli di oliva vergini: Sono olii ottenuti dal taglio di olio di oliva raffinato con olio di oliva vergine.

Olii di sansa di oliva greggi: Sono ottenuti dalla sansa d’oliva trattata con solventi o mediante processi fisici.

Olii di sansa di oliva raffinati: Sono ottenuti attraverso la raffinazione dell’olio di sansa di oliva greggio.

Olii di sansa di oliva: Sono olii ottenuto dal taglio di olio di sansa di oliva raffinato e di olio di oliva vergine.

Muffin al miele

0 Min
Preparazione
0
Porzioni
0 Min
Cottura

Ingredienti

Procedimento

Base morbida all'olio

0 Min
Preparazione
0
Porzioni
0 Min
Cottura

Ingredienti

Procedimento

Torta di mele all'olio

0 Min
Preparazione
0
Porzioni
0 Min
Cottura

Ingredienti

Procedimento

TRUCCO DEL PASTICCIERE

Sciogliere in un pentolino la gelatina di albicocca con 2 cucchiai di acqua, scaldandola a fuoco basso finché non prende il bollore. Spegnerla e spennellare la torta con la gelatina, lucidando le mele. Lasciarla raffreddare completamente prima di affettarla!