fbpx

DOP Riviera Ligure

Olio extra vergine di oliva Ligure

DOP Riviera Ligure

Dalle terre aspre e difficili del Ponente Ligure, dove da sempre si coltiva l'Oliva Taggiasca, nasce in quantità limitata l'Olio Extravergine di Oliva a Denominazione di Origine Protetta "Riviera Ligure - Riviera dei Fiori". Le preziose olive che danno vita a quest’olio, sono raccolte a mano seguendo l’antico metodo tradizionale, selezionate e immediatamente trasportate in frantoio per essere molite. Questo per preservare al meglio la grande qualità dei frutti e tutta la loro genuinità.

Passa L'olio

Consigli in cucina

Consigli di utilizzo e conservazione: Perfetto come condimento per insalate e indicato per esaltare preparazioni a base di pesce, primi piatti e verdure. Da conservare lontano da fonti di luce e calore. Si consiglia l'utilizzo nell'arco dell'anno di produzione.

Il gusto

L'Olio Extravergine di Oliva DOP Riviera dei Fiori è un olio delicato con un corpo decisamente dolce, lievemente fruttato e un caratteristico retrogusto di mandorla e carciofo. Un olio indicato per le preparazioni a base di pesce e in generale, come condimento. Questo grazie alla sua particolare tendenza di non coprire gli altri sapori, ma esaltarli con equilibrio conferendo a ogni piatto un gusto diverso e unico.

  • Fruttato Medio
  • Amaro Basso
  • Piccante Basso

Muffin al miele

0 Min
Preparazione
0
Porzioni
0 Min
Cottura

Ingredienti

Procedimento

Base morbida all'olio

0 Min
Preparazione
0
Porzioni
0 Min
Cottura

Ingredienti

Procedimento

Torta di mele all'olio

0 Min
Preparazione
0
Porzioni
0 Min
Cottura

Ingredienti

Procedimento

TRUCCO DEL PASTICCIERE

Sciogliere in un pentolino la gelatina di albicocca con 2 cucchiai di acqua, scaldandola a fuoco basso finché non prende il bollore. Spegnerla e spennellare la torta con la gelatina, lucidando le mele. Lasciarla raffreddare completamente prima di affettarla!