Frappe senza burro: la ricetta di Carnevale leggera e gustosa

Frappe senza burro: la ricetta di Carnevale leggera e gustosa
Olio FarchioniAttrezzatura
- Spianatoia
- Matterello
- Rotellina dentata
- Schiumarola
Ingredienti
- 300 gr Farina 00
- 2 Uova
- 50 gr Zucchero
- 1 Limone (buccia grattugiata)
- 4 cucchiai Olio Extravergine di oliva (in alternativa Olio Extra Vergine di Oliva Speciale per Dolci Farchioni)
- 3 cucchiai Grappa
- qb Olio d’oliva (per friggere)
- qb Zucchero a velo
Istruzioni
- Disporre la farina a fontana su una spianatoia
- Mettere al centro le uova, lo zucchero, l'olio e la buccia di limone.
- Mescolare con una forchetta, aggiungendo la grappa.
- Dopo che il composto avrà iniziato a diventare consistente, impastare con le mani, fino ad ottenere un panetto omogeneo ed elastico
- Avvolgere il panetto nella pellicola per alimenti e lasciarlo riposare per circa 30’.
- Stendere l’impasto con un matterello, fino ad ottenere una sfoglia molto sottile.
- Con l’apposita rotellina, tagliare delle striscioline della grandezza desiderata.
- Far scaldare l’olio fino a 180° circa in una padella ampia.
- Friggere le frappe poche alla volta, girandole di tanto in tanto.
- Appena pronte (avranno assunto un colore dorato), toglierle dall’olio con una schiumarola, farle sgocciolare e riporle su un foglio di carta assorbente.
- Una volta raffreddate, spolverare abbondantemente con dello zucchero a velo.

Frappe, chiacchiere, bugie, e chi più ne ha più ne metta: i nomi che vengono dati a queste striscioline di pasta fritte e ricoperte di zucchero a velo sono davvero tanti, ma il risultato non cambia, e l’unica cosa certa è che a Carnevale non dovrebbero mai mancare.
Continua a leggere e scopri la ricetta delle nostre frappe senza burro!
Frappe: perché una ricetta senza burro?
Oggi prepariamo l’impasto delle frappe con l’olio extravergine di oliva, sicuramente perché è una scelta più sana, e perché così la ricetta andrà bene anche per gli intolleranti al lattosio, ma anche per altri motivi:
- L’olio extravergine di oliva si amalgama meglio del burro agli altri ingredienti, facilitando la preparazione e la stesura dell’impasto.
- Le frappe preparate con olio EVO sono più friabili (essendo meno viscoso del burro, l’olio incamera più aria, rendendo l’impasto meno pesante).
- L’olio extravergine di oliva, grazie alle sostanze antiossidanti al suo interno, aiuta a mantenere i dolci freschi più a lungo.
Per le nostre frappe ti consigliamo di utilizzare un olio leggero, dal gusto delicato, che non vada a coprire il sapore degli altri ingredienti: noi abbiamo usato l’Olio Extra Vergine di Oliva Speciale per Dolci Farchioni, estratto a freddo e appositamente studiato per essere impiegato al posto del burro per la preparazione dei dolci, in quanto:
- Ne esalta il gusto, rendendolo più armonico.
- Dona sapore agli impasti, senza appesantirli.
- E’ disponibile anche nelle versioni con aromatizzazioni naturali (vaniglia e cannella), per dare un tocco in più a tutte le preparazioni.
Frappe senza burro: consigli di preparazione
Preparare le frappe non è difficile, bastano alcune piccole accortezze.
- Assicurati che tutti gli ingredienti da utilizzare nella ricetta siano a temperatura ambiente (in questo modo si amalgameranno meglio tra loro).
- Prima di utilizzarla, setaccia la farina, così eviterai che si formino sgradevoli grumi nell’impasto.
- Per ottenere delle frappe leggere e croccanti, ricordati di fare una sfoglia il più sottile possibile.
- Per friggere, usa l’olio d’oliva, che ha un alto punto di fumo, e quindi resiste molto bene alle alte temperature, senza rilasciare sostanze tossiche per l’organismo (noi abbiamo utilizzato Olio Di Oliva Farchioni, leggermente fruttato e dal profumo tenue, che ben si presta a tutti i tipi di frittura).
- Prima di mettere le frappe a friggere, assicurati che l’olio sia ben caldo: solo in questo modo diventeranno croccanti senza impregnarsi (se possiedi il termometro specifico, aspetta che l’olio abbia raggiunto i 180°C, altrimenti immergi nell’olio uno stuzzicadenti, e aspetta che comincino a formarsi tante bollicine sulla sua superficie).
- Ricordati di cuocere poche frappe alla volta, altrimenti abbasserai troppo la temperatura dell’olio, vanificando tutti i tuoi sforzi.
Ora che tutti i segreti per delle frappe senza burro li conosci, non ti resta che metterti al lavoro!