Pinzimonio di verdure: la ricetta per una proposta elegante
![pinzimonio ricetta olio farchioni-min](https://oliofarchioni.com/wp-content/uploads/2020/09/pinzimonio-ricetta-olio-farchioni-min-500x500.jpg)
Pinzimonio di verdure: la ricetta con verdure particolari
Olio FarchioniAttrezzatura
- Tagliere
- Coltello
Ingredienti
- 4 cuori di sedano
- 4 carote
- 1 peperone rosso maturo
- 1 finocchio
- 4 cuori di indivia belga
- 4 cuori di radicchio
- 2 cetrioli piccoli
- qb olio extravergine di oliva
- qb sale fino
Istruzioni
- Lavare le verdure
- Tagliarli in modo da poter consentire una facile presa con le mani e un’agevole immersione nell’olio.
- Riempire una ciotola con olio extravergine di oliva.
- Insaporire a piacere le verdure salandole in superficie.
![pinzimonio ricetta olio farchioni-min](https://oliofarchioni.com/wp-content/uploads/2020/09/pinzimonio-ricetta-olio-farchioni-min-1024x601.jpg)
PINZIMONIO: QUALI VERDURE SCEGLIERE?
Per preparare il pinzimonio puoi dare libero sfogo alla tua fantasia, perché le verdure che puoi utilizzare sono praticamente infinite. Noi ti consigliamo di optare per verdure di stagione, naturalmente freschissime, da acquistare dal tuo verduraio di fiducia. Per la nostra ricetta lo Chef ha scelto sedano, carote, peperoni rossi, finocchi, indivia belga, cetrioli e radicchio (quando è stagione, ti consigliamo di sostituire quest’ultimo con il carciofo, perfetto per il pinzimonio). Una volta sciacquate e asciugate bene le verdure, procedi come segue:
- Togli le foglie poste all’estremità del sedano, elimina gli eventuali filamenti e taglialo a bastoncini
- Elimina le estremità del finocchio e le foglie esterne più dure, per poi tagliarlo a spicchi.
- Dopo aver eliminato filamenti e semi, taglia i peperoni a listarelle.
- Elimina la parte esterna delle patate con un pela verdure e tagliale a bastoncini.
- Elimina le foglie esterne di indivia e radicchio e stacca dalla base quelle interne, in modo da poterle immergere agevolmente intingere nell’olio.
A questo punto non ti resterà che posizionare le verdure in verticale in un bicchiere o in una ciotola alta, in modo che ogni commensale possa prenderle e immergerle con facilità nella propria ciotola d’olio extravergine di oliva al quale, se vorrà, potrà aggiungere limone, sale e pepe.
OLIO e PINZIMONIO DI VERDURE: una coppia indistruttibile
Per un buon pinzimonio di verdure ci vuole un olio che lo sia altrettanto: naturalmente olio extravergine di oliva di alta qualità, perché sarà quest’ultimo a conferire sapore ai vegetali. Per assaporare al meglio il gusto e la genuinità dell’olio extravergine di oliva, ti consigliamo di utilizzarlo in purezza, senza aggiungere nemmeno il sale, con il quale potrai condire le verdure crude dopo che l’e avrai intinte nell’olio.
Per il nostro pinzimonio di verdure lo Chef ha scelto l’Olio Extravergine di Oliva Farchioni Collezione di Famiglia, che nasce da una meticolosa selezione dei migliori oli del mondo, ottenuti da olive che, appena colte, vengono trasportate direttamente al frantoio per essere trasformate, affinché mantengano intatte tutte le loro proprietà organolettiche. Quest’olio di altissima qualità, che si presenta alla vista con una piacevole brillantezza e al naso con note erbacee decise che richiamano l’odore della verdura fresca, è caratterizzato da un gusto elegante e armonico, molto equilibrato, che lo rende perfetto come ingrediente per una grande varietà di piatti, cotti e crudi.