Torta di mele con olio: la ricetta più gustosa

Torta di mele: la ricetta per prepararla con l’olio extravergine d’oliva!
Olio FarchioniAttrezzatura
- Ciotola
- Frusta elettrica
- Setaccio
- Tortiera da 26
Ingredienti
- 4 Mele
- 1 Limone
- 240 gr Farina 0
- 4 Uova
- 1 bustina Lievito per dolci
- 180 gr Zucchero
- 2 cucchiai Zucchero per le mele
- 120 ml Olio extra vergine di oliva (in alternativa Preparato per Dolci in Olio Extra Vergine di Oliva alla Cannella Farchioni)
- 1 cucchiaio Cannella in polvere
- 1/2 cucchiao Cardamomo in polvere
- 1 pizzico Sale
- qb Burro per ungere la tortiera
- 2 cucchiai Gelatina di albicocche
Istruzioni
- Scaldare il forno a 180°C.
- Tagliare 3 mele a fettine sottili.
- Bagnare le mele col succo di limone e spolverarle con 2 cucchiai di zucchero
- Mescolare e mettere da parte.
- Montare le uova con lo zucchero fino a ottenere un impasto leggero e spumoso.
- Versare l’olio extravergine di oliva a filo e incorporare la farina e il lievito setacciati, la cannella, il cardamomo e il sale.
- Aggiungere le mele e mescolare delicatamente.
- Ungere una tortiera riempirla con l’impasto.
- Sbucciare la mela rimasta e tagliarla in fette sottilissime per decorare la superficie della torta, disponendole a raggiera, in cerchi concentrici, partendo dall’esterno.
- Infornare la torta e cuocerla per circa 50 minuti.
- Una volta pronta, sfornare la torta, lasciarla raffreddare per 10 minuti su una gratella, toglierla dalla tortiera e spostarla su un piatto.
- Se lo si desidera, spennellare la superficie della torta con la gelatina di albicocche precedentemente scaldata in 2 cucchiai d'acqua.

Chi ha detto che la torta di mele con l’olio è meno buona di quella preparata col burro? Con questa ricetta sfateremo un falso mito, dandoti tutti i consigli utili per una torta leggera, tenera e fragrante.
Torta di mele con olio extravergine d’oliva: una scelta non solo salutista
Che l’olio sia più salutare del burro sono in molti a saperlo: l’olio extravergine d’oliva è ricco di polifenoli, sostanze dalle spiccate proprietà antiossidanti, in grado di contrastare l’invecchiamento, e di grassi monoinsaturi che, lungi dall’essere dannosi, aiutano a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo.
Non tutti invece sanno che l’olio extravergine d’oliva è molto spesso più indicato del burro per preparare i dolci, in quanto:
- Essendo liquido, si amalgama molto meglio agli altri ingredienti, rendendo gli impasti molto omogenei.
- Regge bene le alte temperature, mantenendo intatti aroma e gusto anche dopo la cottura.
- Rende le torte più fragranti, più a lungo (i dolci preparati col burro si seccano più velocemente).
- I dolci fatti con l’olio possono essere tranquillamente consumati anche dagli intolleranti al lattosio.
Se sei fra quelli che ritengono l’olio di semi migliore, perché più leggero, dobbiamo contraddirti: anche se apparentemente inodore e insapore, l’olio di semi è meno salutare e meno digeribile di quello d’oliva, in quanto i grassi in esso contenuti si alterano più facilmente durante la cottura, appesantendo il fegato.
Per la nostra torta di mele abbiamo utilizzato l’Olio Extra Vergine di Oliva Farchioni Biologico, dal gusto gradevole ed equilibrato, delicato al punto giusto per non coprire il sapore degli altri ingredienti.
5 consigli di preparazione per la nostra torta
La preparazione della torta di mele con olio d’oliva non è affatto difficile; ti basterà seguire passo passo la ricetta e tenere a mente alcuni piccoli consigli.
- Utilizza le mele renette: farinose, compatte e dal sapore gradevolmente acidulo, rimangono consistenti anche dopo la cottura.
- Una volta affettate, cospargile con succo di limone: lasciate all’aria si ossidano, diventando più scure.
- Per la torta di mele lo zucchero semolato classico va bene, ma l’ideale sarebbe quello di canna grezzo, il cui retrogusto si sposa alla perfezione con il sapore acidulo delle mele renette.
- Al momento di mescolarli, assicurati che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente (tirali fuori almeno mezz’ora prima dal frigo): in questo modo si amalgameranno alla perfezione.
- Per un effetto finale ancora più invitante, sciogli in un pentolino la gelatina di albicocca insieme a 2 cucchiai di acqua, scaldandola a fuoco basso finché non prende il bollore. Spegnila e spennella la torta con la gelatina, lucidando le mele. Ricordati di lasciarla raffreddare completamente prima di affettarla.
Ora che tutti i trucchi per non sbagliare li conosci, non ci resta che lasciarti alla nostra ricetta della torta di mele con olio d’oliva!