Vellutata di carote: una zuppa che buona e facile da preparare

Vellutata di carote: perfetta anche per i bambini!
Olio FarchioniIngredienti
- 600 gr carote
- 1 patata media
- 1 cipolla piccola
- 1 lt Brodo vegetale
- q.b. Olio Extravergine di Oliva
- q.b. Sale
- q.b. pepe nero (facoltativo)
- q.b. prezzemolo tritato (facoltativo)
Istruzioni
- Lava e pela le carote e la patata, quindi tagliale a pezzi. Sbuccia la cipolla e tritala finemente.
- In una pentola capiente, scalda l'olio extravergine d'oliva e fai rosolare la cipolla fino a che diventa trasparente. Aggiungi le carote e la patata e mescola per qualche minuto.
- Versa il brodo vegetale caldo nella pentola, copri e lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 25-30 minuti, finché le verdure non saranno morbide.
- In una pentola grande, scaldare un filo di olio extravergine di oliva e soffriggere la cipolla tritata fino a quando diventa trasparente.
- Una volta cotte, frulla le verdure con un frullatore a immersione fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Se preferisci, aggiungi la panna per una vellutata ancora più ricca.
- Aggiusta di sale e pepe a piacere. Se la vellutata è troppo densa, puoi aggiungere un po' di brodo fino a raggiungere la consistenza desiderata.
- Versa la vellutata nelle ciotole, guarnisci con prezzemolo fresco tritato e un filo d'olio extravergine d'oliva. Servi calda.

La vellutata di carote è una ricetta semplice, leggera e nutriente, ideale anche per essere preparata e congelata… un perfetto salva-cena! Non solo: è un piatto salutare e versatile, che può essere servito come antipasto, primo piatto o anche come piatto unico aggiungendoci, per esempio, crostini di pane caldo e speck. La sua consistenza cremosa e il sapore delicato la rendono un piatto ideale anche per i bambini, fin dal periodo dello svezzamento.
Vellutata di CAROTE: alcuni trucchi per non sbagliare
Come tutti i piatti semplici, con pochi ingredienti, la vellutata di carote va preparata con cura, adottando i necessari accorgimenti:
- Scegli carote di qualità: preferisci carote fresche e biologiche, che garantiranno un sapore più ricco alla tua vellutata.
- Usa un buon olio extravergine di oliva: l’olio extravergine di oliva è un ingrediente fondamentale per esaltare il sapore della vellutata. Scegli un olio evo di qualità, possibilmente a bassa acidità, per un risultato migliore.
- Soffriggi bene la cipolla: il soffritto di cipolla è la base per un sapore ricco e avvolgente; assicurati che la cipolla sia ben dorata prima di aggiungere le altre verdure.
- Taglia le carote in pezzi uniformi: questo aiuterà a ottenere una vellutata più omogenea.
- Usa un buon brodo vegetale: il brodo è fondamentale per dare sapore alla vellutata; puoi prepararlo in casa o utilizzare un dado di qualità.
- Frulla bene la vellutata: usa un frullatore a immersione per ottenere una crema liscia e omogenea.
Per rendere la tua ricetta ancora più gustosa, puoi aggiungere un tocco di erba cipollina o di prezzemolo tritato.
Che vellutata di CAROTE sarebbe senza UN BUON olio eVO?
L’olio extravergine di oliva è il protagonista della vellutata di carote, non solo per una questione di sapore, ma anche perché gli da una consistenza più morbida e cremosa.
Non bisogna inoltre dimenticare che l’olio EVO è una fonte preziosa di acidi grassi monoinsaturi, vitamine e antiossidanti, che contribuiscono a rendere la vellutata non solo gustosa, ma anche salutare.
L’olio extravergine di oliva può essere infatti introdotto nell’alimentazione dei bambini già dai primi mesi di vita, in quanto ricco di nutrienti fondamentali per la crescita e lo sviluppo dei più piccoli.
Per la nostra vellutata di carote abbiamo scelto di utilizzare l’Olio Extravergine di Oliva Il Casolare Biologico 100% Italiano, dal gusto gradevolmente fruttato, ideale per dare sapore alla nostra ricetta, senza coprire il delicato sapore delle carote.
Ora tocca a te!