Vellutata di zucca: la ricetta protagonista dell’inverno
![vellutata di zucca](https://oliofarchioni.com/wp-content/uploads/2021/11/vellutata-di-zucca-500x500.jpg)
Vellutata di zucca: la ricetta protagonista dell’inverno
Olio FarchioniAttrezzatura
- Casseruola
- Mixer a immersione
Ingredienti
- 1 kg Zucca
- 1 l Brodo vegetale
- 1 Porro
- 1 pizzico Noce moscata
- qb Olio di oliva extra vergine
- qb Sale
- qb Pepe
Istruzioni
- Pulire la zucca e tagliarla a cubetti.
- Pulire il porro e tagliarlo a rondelle.
- Metterlo in una casseruola con dell’olio d’oliva già caldo.
- Soffriggere per qualche minuto, fino a quando non sarà dorato.
- Aggiungere i cubetti di zucca nella casseruola, mescolando accuratamente.
- Unire il brodo vegetale caldo.
- Far cuocere per circa 30 minuti, fino a quando i cubetti di zucca non saranno diventati morbidissimi.
- Frullare il tutto con un mixer a immersione.
- Impiattare e guarnire con un filo di olio extra vergine di oliva a crudo e una spolverata di noce moscata.
![vellutata di zucca](https://oliofarchioni.com/wp-content/uploads/2021/11/vellutata-di-zucca.jpg)
Durante le fredde serate invernali non c’è niente di meglio di un bel piatto caldo con cui “coccolarci”. Questa volta abbiamo deciso di proporti un grande classico che piace anche ai bambini, la vellutata di zucca, una ricetta semplice e genuina, ideale in questo periodo dell’anno.
Vellutata di zucca: 3 consigli per non sbagliare
La vellutata di zucca può essere preparata in tanti modi diversi; noi abbiamo scelto una delle versioni più genuine, con pochi ingredienti, da scegliere però con attenzione.
Ecco qualche consiglio per essere certi di realizzare una vellutata a regola d’arte.
1) Per la vellutata è meglio la zucca violina
Se la trovi, cerca di utilizzare la cosiddetta zucca violina: riconoscibile per la sua forma allungata che può ricordare un violino, ha una polpa soda, compatta e con un gusto leggermente dolce, che la rende molto adatta alla nostra ricetta. Inoltre, la zucca violina si sbuccia molto facilmente: sarà quindi più semplice prepararla.
Se non dovessi trovare questa varietà di zucca, lasciati consigliare dal tuo rivenditore di fiducia, che saprà sicuramente proporti una valida alternativa.
2) Il brodo vegetale preparalo in casa
In commercio esistono ottimi dadi per fare il brodo, ma quello fatto in casa è tutta un’altra cosa. Se hai un po’ di tempo a disposizione, fai in questo modo:
- Lava e taglia in pezzi piuttosto grandi 2 carote, 1 cipolla e 1 costa di sedano.
- Mettile in una pentola e coprile con 3 litri d’acqua.
- Lascia cuocere il tutto per circa 1 ora e mezza.
- Una volta intiepidito, filtra il brodo con un colino.
A questo punto il brodo sarà pronto per essere utilizzato durante la cottura della vellutata di zucca.
3) Olio Extra Vergine di Oliva: sia a crudo che per il soffritto
La nostra ricetta prevede pochi ingredienti, e proprio per questo motivo è importante scegliere prodotti di qualità.
Protagonista insieme alla zucca della nostra vellutata, è senza dubbio l’olio extra vergine di oliva, fondamentale per dare il tocco finale di gusto al piatto finito, e ideale anche per il soffritto, in virtù del suo alto punto di fumo, che gli consente di reggere le alte temperature senza bruciare e degradarsi.
Per la vellutata ti consigliamo di utilizzare un olio d’oliva intenso, dal gusto ben delineato, per creare il giusto contrasto con la delicatezza della zucca. Noi abbiamo utilizzato l’Olio Extra Vergine di Oliva non filtrato Il Casolare Fruttato Intenso, un olio di grande struttura, profumato e dal sapore decisamente fruttato, che ben si sposa alla delicata dolcezza della zucca.
Ora che tutti i segreti li conosci, sei pronto a cimentarti nella nostra ricetta? Noi scommettiamo di sì…