Acciughe sott’olio: la ricetta per prepararle a casa

Acciughe sott’olio: ecco la ricetta per non sbagliare.
Olio Farchioni5 from 2 votes
Sfiziose e leggere, le acciughe sott'olio sono ideali come antipasto o aperitivo e danno quel tocco in più ai tuoi sughi.
Preparazione 20 min
Cottura 2 min
Tempo totale 25 min
Portata Antipasto, Aperitivo
Cucina Italiana
Porzioni 4 Persone
Calorie 120 kcal
Ingredienti
- 500 kg Acciughe fresche
- 300 ml Aceto di vino bianco
- 500 ml Olio Extravergine di Oliva
- 4 spicchi Aglio
- q.b. pepe nero in grani
Istruzioni
- Pulire accuratamente le acciughe, rimuovendo le teste e le interiora, quindi sciacquarle sotto acqua corrente.
- In una pentola, portare ad ebollizione l'aceto di vino bianco.
- Aggiungere le acciughe pulite e cuocerle per circa 2 minuti.
- Scolare le acciughe e lasciarle raffreddare completamente.
- Nel frattempo, preparare il barattolo di vetro sterilizzato: lavarlo bene e scaldarlo in forno a 100°C per alcuni minuti.
- Disporre le acciughe nel barattolo sterilizzato e - a scelta - alternarle con gli spicchi d'aglio e i grani di pepe nero.
- Coprire completamente le acciughe con l'olio extravergine di oliva, facendo attenzione a eliminare eventuali bolle d'aria.
- Chiudere ermeticamente il barattolo e conservarlo in luogo fresco e buio per almeno una settimana.
- Dopo il periodo di conservazione, le acciughe saranno pronte per essere consumate. Conservare in frigorifero una volta aperto il barattolo.

CONSIGLI DI PREPARAZIONE PER LE acciughe sott’olio
La ricetta per preparare la scaloppine al limone non è affatto difficile, basta seguire alcuni piccoli consigli di preparazione:
- Utilizzare acciughe fresche di alta qualità per un risultato ottimale.
- Sterilizzare accuratamente il barattolo di vetro prima dell’uso per garantire una conservazione sicura.
- Assicurarsi che le acciughe siano completamente immerse nell’olio per una conservazione ottimale e per mantenere il loro sapore.
- Conservare il barattolo in un luogo fresco e buio per preservare la freschezza delle acciughe.
acciughe sott’olio: L’IMPORTANZA DI UN BUON OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA
L’olio extravergine d’oliva svolge un ruolo fondamentale nella preparazione delle acciughe sottolio:
- Aggiunge profondità di sapore alle acciughe, arricchendo il piatto con il suo aroma fruttato.
- Contribuisce a conservare le acciughe, creando una barriera protettiva che impedisce il contatto con l’aria e i batteri.
- Mantiene le acciughe morbide e succose, garantendo una consistenza piacevole al palato.
- Amplifica il sapore degli aromi aggiunti alle acciughe, come aglio, rosmarino e alloro, creando un piatto ricco e gustoso.