Risotto ai carciofi: la ricetta di un risotto davvero eccezionale

Risotto ai carciofi: la ricetta per non sbagliare
Olio Farchioni5 from 2 votes
Il risotto ai carciofi è un piatto che con pochi e semplici ingredienti riesce a risolvere pranzi e cene in famiglia.
Preparazione 15 min
Cottura 30 min
Tempo totale 45 min
Portata Piatto Unico, Primo Piatto
Cucina Italiana
Porzioni 4 Persone
Calorie 413 kcal
Ingredienti
Ingredienti
- 350 gr Riso Arborio
- 4 Carciofi
- 1 Limone
- 1 Cipolla piccola
- 1 Spicchio Aglio
- 1 L Brodo vegetale
- 50 gr Parmigiano Reggiano grattugiato
- 2 cucchiai Olio Extra Vergine d'Oliva
- 50 gr Burro
- qb Prezzemolo fresco
- qb Sale fino
- qb Pepe nero
Istruzioni
- Riempire una ciotola con acqua fredda e il succo del limone
- Rimuovere le foglie esterne più dure dei carciofi e tagliare le punte
- Eliminare la barba interna dei carciofi con un coltello o un cucchiaino
- Tagliare i carciofi a spicchi sottili e metterli nell'acqua e limone per evitare che anneriscano
- Tritare finemente la cipolla e l'aglio
- In una pentola capiente, scaldare l'olio extravergine d'oliva e metà del burro a fuoco medio
- Aggiungere la cipolla tritata e l'aglio tritato nella pentola e soffriggere fino a quando la cipolla diventa trasparente
- Scolare i carciofi e aggiungerli al soffritto
- Cuocere i carciofi per circa 10 minuti, aggiungendo un po' di brodo vegetale se necessario per evitare che si asciughino troppo
- Aggiungere il riso nella pentola con i carciofi e mescolare bene per farlo tostare per 2-3 minuti
- Aggiungere un mestolo di brodo vegetale caldo al riso e mescolare costantemente
- Continuare ad aggiungere il brodo un mestolo alla volta, mescolando continuamente e lasciando assorbire il liquido prima di aggiungere il successivo, per circa 18-20 minuti
- Aggiustare di sale e pepe a piacere
- Tritare finemente il prezzemolo fresco, aggiungerlo al risotto prima di servire e impiattare decorando con qualche fogliolina di prezzemolo

CONSIGLI DI PREPARAZIONE PER il risotto ai carciofi
Ecco alcuni consigli per preparare un risotto ai carciofi perfetto:
- Scegliere i carciofi: Utilizza carciofi freschi di stagione per ottenere il massimo del sapore.
- Preparare il brodo: Assicurati di mantenere il brodo vegetale caldo durante tutta la preparazione del risotto. Questo aiuterà il riso a cuocere uniformemente.
- Mescolare costantemente: Mescolare il risotto continuamente aiuta a rilasciare l’amido dal riso, dando al piatto la sua caratteristica cremosità.
- Mantecare: Non saltare la fase della mantecatura. Aggiungere burro e parmigiano alla fine della cottura rende il risotto ancora più cremoso e gustoso.
risotto ai carciofi: L’IMPORTANZA DI UN BUON OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA
L’olio extravergine d’oliva è fondamentale in questa ricetta per vari motivi:
- Aggiunge profondità: L’olio extravergine d’oliva arricchisce il risotto con il suo sapore fruttato e aromatico.
- Mantiene la consistenza: L’olio aiuta a evitare che il riso si attacchi e mantiene la consistenza morbida e cremosa del risotto.
- Veicolo per i sapori: L’olio extravergine d’oliva amplifica e trasporta i sapori degli altri ingredienti, rendendo ogni boccone delizioso.
- Benefici per la salute: Ricco di grassi monoinsaturi, l’olio extravergine d’oliva è salutare per il cuore e aggiunge un tocco nutriente al piatto.
Per la preparazione del risotto ai carciofi, abbiamo scelto di utilizzare l’Olio Extravergine di Oliva Farchioni Biologico 100% italiano, che grazie al suo profumo intenso e al suo gusto fruttato, esalterà tutti gli ingredienti freschi del tuo piatto.